1_Chiara Carrara

Scuola d'Arte Triennio in Arti Visive alla Libera Accademia Novalia

Traduci la tua passione per l’arte in un lavoro di successo

Cosa nasce dall’incontro tra una bottega d’arte rinascimentale e le tecnologie e i software più recenti? La grande tradizione artistica italiana ha uno spazio nel mercato del lavoro contemporaneo?

Proponiamo un triennio in Arti Visive unico rispetto alle alternative italiane: un percorso sartoriale che ti garantisce una preparazione a tutto tondo.

Prova a visualizzare: classi di piccole dimensioni, giovani innamorati dell’arte che cercano la propria voce guidati da docenti professionisti nei settori di riferimento.

Aule spaziose e luminose, con ambienti rinnovati e attrezzatura di qualità per lo studio delle tecniche sia manuali che digitali.

Nella nostra Accademia non ci sono indirizzi, l’arte è trasversale e applicata in ogni sua forma.

1_Chiara Carrara

La strada del tuo futuro non è ancora tracciata

disegnala tu.

L’offerta formativa
della nostra scuola d’arte

Giornate full immersion, ampio monte ore e un rapporto di scambio diretto con i docenti!

Partiremo dallo studio delle tecniche manuali e della teoria di base, creando un humus fertile per poi seguire in maniera indipendente il tuo sviluppo.

Imparerai progressivamente a credere nel tuo talento e a muoverti nel mercato dell’arte, confrontandoti con tutti gli aspetti concreti delle diverse professioni: dal rapporto con la commitenza, allo sviluppo dei progetti, al rispetto delle tempistiche.

Questa sintesi permetterà di misurarti senza difficoltà con le richieste specifiche ed i ritmi produttivi del mondo del lavoro.

novalia all (420) (1) (1)

A chi è rivolto il nostro triennio in arti visive?

Ci rivolgiamo ai diplomati di tutte le tipologie di scuola secondaria che possiedano sensibilità artistica, predisposizione all’espressione creativa, desiderio di approfondire le diverse tecniche ed affinare le proprie abilità per farne il fondamento di un futuro lavoro.

Non ci sono requisiti di preparazione tecnica; chiediamo, però, che i nostri studenti abbiano in comune alcuni elementi: curiosità, una grande volontà e, prima di ogni altra cosa, l’amore per l’arte.

Frequenza

In presenza. Obbligo di presenza all 80%

Iscrizioni

Le iscrizioni sono aperte fino al 15 Ottobre

Lezioni

L’anno accademico inizia ad Ottobre e termina a Giugno

Lezioni in questo corso

Le lezioni di Novalia si caratterizzano per un modello didattico originale, innovativo nei contenuti e nelle modalità di apprendimento.

I singoli corsi sono costituiti da più moduli gestiti da diversi docenti di specifici settori, per sviluppare l’offerta formativa in ambiti professionali differenti tra loro, ma che appartengono allo stesso indirizzo.
Identico approccio è adottato nelle materie teoriche.

I corsi triennali sono articolati in accordo con il percorso curricolare previsto dalla normativa vigente per gli studi post diploma, per materie e monte ore.

Primo anno

Nel corso del primo anno l’obiettivo principale è imparare a conoscerci, oltre a fissare le basi tecniche e teoriche già acquisite durante la scuola superiore.

Hanno un ruolo sostanziale il disegno, la pittura, lo studio dell’anatomia e le materie umanistiche legate alla storia dell’arte e dell’illustrazione.

Durante questo tempo approfondirai tutte le tecniche tradizionali riguardanti le discipline di disegno e pittura. Contemporaneamente verrai introdotto all'illustrazione digitale su macchine Mac Apple e software di ultima generazione, con una postazione personale individuale.

Già dal primo anno i docenti sono professionisti di alto profilo, attivi in proprio o presso grandi studi professionali di livello internazionale.

Corsi

Ore di lezione

anatomia artistica

Ore di lezione: 50 ore

disegno

Ore di lezione: 100 ore

storia dell’arte antica

Ore di lezione: 30 ore

storia dell’arte medievale

Ore di lezione: 30 ore

pittura

Ore di lezione: 100 ore

tecniche pittoriche

Ore di lezione: 50 ore

computer art

Ore di lezione: 50 ore

tecniche performative per le arti visive

Ore di lezione: 50 ore

arte del fumetto

Ore di lezione: 75 ore

illustrazione scientifica

Ore di lezione: 75 ore

teoria e pratica del disegno prospettico

Ore di lezione: 48 ore

illustrazione

Ore di lezione: 100 ore

Secondo anno

Vengono consolidate le conoscenze nelle varie discipline dell’illustrazione e della pittura, affinando le tecniche grafiche e pittoriche ed iniziando a sviluppare una propria poetica.

Viene incrementata l’attività di illustrazione digitale e ci si accosta all’animazione digitale. Inizia qui il tuo apprendimento delle tecniche di incisione a punta secca.

Prosegue lo studio delle materie umanistiche come storia dell’arte, estetica, storia e metodologia della critica d’arte. In questa fase avrai l’opportunità di manifestare le tue aspirazioni, approfondendo una delle discipline specifiche incontrate, per seguire un percorso formativo personalizzato.

Corsi

Ore di lezione

disegno

Ore di lezione: 75 ore

storia dell’arte moderna

Ore di lezione: 30 ore

fotografia

Ore di lezione: 47 ore

estetica

Ore di lezione: 30 ore

pittura

Ore di lezione: 150 ore

ultime tendenze nelle arti visive

Ore di lezione: 30 ore

tecniche pittoriche

Ore di lezione: 75 ore

tecniche dell’incisione

Ore di lezione: 100 ore

illustrazione

Ore di lezione: 100 ore

storia e metodologia della critica d’arte

Ore di lezione: 30 ore

computer art

Ore di lezione: 75 ore

arte del fumetto

Ore di lezione: 50 ore

Terzo anno

Prosegue il lavoro a stretto contatto con i grandi professionisti nel mondo della pittura e dell’illustrazione sia tradizionale che digitale, per permetterti di acquisire competenze alte per livello e ritmo di lavoro.

Sono previsti stage formativi presso grandi studi professionali e aziende per introdurti nella sfera operativa del mondo del lavoro.

La seconda metà dell’anno accademico è in buona parte dedicata alla preparazione della tesi di laurea, che consiste nella realizzazione di un vero e proprio progetto di livello professionale.

Corsi

Ore di lezione

disegno per la pittura

Ore di lezione: 75 ore

storia dell’arte contemporanea

Ore di lezione: 30 ore

pittura

Ore di lezione: 50 ore

tecniche pittoriche

Ore di lezione: 50 ore

tecniche dell’incisione

Ore di lezione: 50 ore

illustrazione

Ore di lezione: 75 ore

computer art

Ore di lezione: 50 ore

arte del fumetto

Ore di lezione: 50 ore

tecniche grafiche speciali

Ore di lezione: 75 ore

decorazione

Ore di lezione: 50 ore

inglese

Ore di lezione: 30 ore

informatica

Ore di lezione: 50 ore
Sbocchi professionali

Che lavoro posso fare
dopo l’accademia?

Nell’immaginario collettivo, trovare un mestiere adeguatamente retribuito nel mondo dell’arte sembra un’impresa. La scelta, per i nostri laureati, è invece tutt’altro che limitata.

È possibile intraprendere una carriera artistica nell’ambito della pittura, dell’illustrazione editoriale, dell’illustrazione per l’infanzia, dell’illustrazione digitale e del fumetto.

Le opzioni future includono anche il mondo dell’illustrazione digitale per il cinema e i film di animazione digitale, nonché tutte quelle attività che si occupano di “immagine” in senso lato, ovvero i grandi studi di illustrazione e le agenzie pubblicitarie, case editrici, società di web design, studi di produzione di cartoni animati, editoria per il fumetto, editoria per l’infanzia etc.

res_ninfee_barengo

Gli spazi
dell’Accademia

La superficie complessiva è di oltre 2500 metri quadri, con spazi rinnovati e aule ampie e luminose.

Grazie ad attrezzatura di alto livello, gli studenti possono prendere confidenza sia con le più moderne tecnologie che con le tecniche tradizionali.

L’aula digitale è dotata di 21 postazioni personali con computer Apple e software di ultima generazione. Le aule di pittura ed incisione, di grande metratura, lasciano ad ogni studente un ampio spazio di lavoro personale, senza il rischio di intralcio. La libertà di movimento è essenziale.

Gli studenti hanno poi a disposizione una biblioteca e spazi personali dedicati al relax.

res__75F7772 copia

Alcuni
Docenti

Professionisti affermati nei settori di riferimento

Daniele Grasso

Francesca Chessa

Nicola Perullo

Daniele Cazzato

Andrea Pagliardi

Elisabetta Battaglia

Roberta Angaramo

Student life:
Alba, le Langhe, l’arte di viverci

Novalia, a differenza di altre realtà, ha scelto di mettere radici in una piccola cittadina. Alba è un contesto ideale per chi studia arte: un centro a misura d’uomo, eppure internazionale e ricco di stimoli, in cui riempirsi gli occhi di bellezza nelle sue più svariate forme.

Alba è il luogo del buon cibo, del buon vino, patria della “slow life” e meta di un turismo colto e rispettoso. Via di mezzo tra un paese e una città, a un passo dalla campagna più incontaminata da un lato, e dall’eccentrica Torino dall’altro.

È un luogo che invoglia al confronto e alla formazione di comunità, in cui persone dagli interessi comuni si trovano con facilità e condividono tempo e spazi.

Qui si respira l’aria rilassata di una cittadina che fa del quieto vivere il suo cardine, ma non vi è staticità, la cultura è multiforme e si manifesta nelle vie e piazze del comune. Luogo ideale per un buen retiro artistico, formativo, ristoratore.

Dehors soleggiati e locali ricercati riempiono le vie della città, vie in cui perdersi “camminando con gli occhi all’insù” per scovare le tante meraviglie architettoniche dei suoi anni di storia.

Gli studenti dell’Accademia non possono che innamorarsi di questa cittadina, che entra a far parte della loro vita e vi rimane anche dopo la laurea.

Alba e l’arte

Città d’Arte dall’antico passato, Alba è oggi hub artistico e culturale, con un’anima giovane e dinamica.

Patria di importanti movimenti artistici della storia italiana, uno tra tanti il Laboratorio Sperimentale di Esperienze Immaginiste fondato dall’artista locale Pinot Gallizio nel 1955, la città ha da sempre uno stretto rapporto con l’arte piemontese e italiana.

È quindi luogo di grande fascino per i nostri studenti, che anche al di fuori delle mura dell’Accademia si trovano circondati da spunti di crescita e ispirazione.

Le Langhe, patrimonio UNESCO

Tutt’attorno ad essa il patrimonio UNESCO delle Langhe, dolci colline rigate dai filari che nascondono bellezza sotto le più svariate forme.

Nel tempo libero gli studenti di Novalia hanno la possibilità di vivere tutto questo: girare per i borghi, rimanere a bocca aperta dinnanzi alla vista dei molti belvedere, perdersi nei boschi e contare le sfumature del foliage in autunno, quando il tartufo profuma le strade.

Tutto questo, e molto altro, è Novalia. Tutto questo è arte, ispirazione.

spazi_triennio_arte

Chiedi Informazioni